3 luglio 2025

Come viene offerto il DCC – maggiore trasparenza al momento del pagamento

Se sapete come offrire correttamente il DCC, potete garantire fin dall’inizio trasparenza nel processo di pagamento e allo stesso tempo rafforzare la fiducia della vostra clientela internazionale. Chi sceglie l’opzione valutaria giusta nel proprio punto vendita migliora l’esperienza del cliente e aumenta anche il proprio potenziale di fatturato. In questo blog scoprirete come utilizzare correttamente la Dynamic Currency Conversion (DCC), quali vantaggi offre a commercianti e consumatori e come evitare gli errori più comuni durante l’implementazione. In questo modo, il DCC diventa una soluzione affidabile e di valore aggiunto per la vostra attività e per la vostra clientela.

Offrire il DCC nella quotidianità – cosa significa e come funziona

Il DCC consente alla vostra clientela internazionale di pagare direttamente nella propria valuta d’origine. Il terminale di pagamento mostra sia l’importo in franchi svizzeri sia quello nella valuta locale, includendo il tasso di cambio aggiornato e le eventuali commissioni di conversione.

Per i commercianti, la Dynamic Currency Conversion rappresenta un duplice vantaggio: da un lato migliora l’esperienza del cliente, dall’altro consente di ottenere una commissione aggiuntiva per ogni transazione. Questa funzione è particolarmente utile nei settori con un’alta presenza di turisti o viaggiatori d’affari, come la ristorazione o l’industria alberghiera.

Il DCC è particolarmente apprezzato dalla clientela che desidera tenere sotto controllo le proprie spese durante il viaggio. La visualizzazione immediata dei costi nella valuta abituale genera fiducia – un aspetto essenziale per costruire una relazione duratura con il cliente.

Come iniziare con successo a offrire il DCC

Per attivare il DCC, è sufficiente disporre di un terminale di pagamento compatibile e abilitare la relativa funzione. La maggior parte dei dispositivi moderni supporta il DCC in modo standard oppure può essere aggiornata di conseguenza. L’integrazione è semplice e avviene spesso durante la fase di inizializzazione del terminale.

È importante sapere che il servizio DCC deve essere selezionato attivamente. Verificate quindi già in fase di configurazione se il vostro terminale è impostato per offrire automaticamente il DCC quando viene letta una carta estera. Solo così la funzione può essere utilizzata in modo affidabile e conforme alle normative.

In caso di domande sulla configurazione del terminale o sui requisiti tecnici, Nexi Svizzera offre un supporto mirato e materiali formativi dedicati ai commercianti. Il supporto costante da parte del fornitore consente di garantire fin dall’inizio un funzionamento stabile e senza intoppi.

Come può essere offerto il DCC nella pratica?

La corretta implementazione del DCC inizia dal linguaggio. Chi desidera offrire il pagamento con DCC dovrebbe adottare uno stile comunicativo breve e comprensibile. Non appena il terminale rileva l’utilizzo di una carta estera, compare automaticamente la selezione della valuta. In quel momento, è consigliabile fornire un’indicazione come la seguente:

«Può pagare nella sua valuta d’origine oppure in franchi svizzeri, come preferisce.»

Evitate di influenzare la clientela. Si tratta di offrire una libertà di scelta, non di argomentare una vendita. È particolarmente importante non impostare alcuna preferenza predefinita. Solo quando la scelta è lasciata interamente al cliente, il DCC è applicato correttamente.

Un altro aspetto fondamentale è la sensibilizzazione del personale alle differenze culturali. In alcuni Paesi, le domande dirette relative al denaro vengono percepite in modo diverso rispetto alla Svizzera. Un tono neutro e cortese è quindi essenziale per evitare incomprensioni.

Formare il personale in modo mirato per offrire pagamenti con DCC

La migliore tecnologia serve a poco se il team non sa come utilizzarla correttamente. È quindi fondamentale che tutto il personale a contatto con la clientela sappia come proporre il DCC e a cosa prestare attenzione.

Alcuni punti chiave devono assolutamente essere presi in considerazione durante la formazione.

Essere in grado di spiegare il funzionamento

Il personale dovrebbe essere in grado di spiegare chiaramente il funzionamento del DCC: come viene determinato il tasso di cambio, quali commissioni si applicano e che la scelta della valuta spetta sempre alla clientela. Solo chi conosce bene queste basi può rispondere alle domande con sicurezza e instaurare un rapporto di fiducia.

Svolgere giochi di ruolo

Esercitazioni pratiche aiutano a rafforzare la sicurezza nel rapporto con la clientela. Attraverso giochi di ruolo è possibile simulare realisticamente situazioni tipiche – ad esempio come comunicare l’opzione o come rispondere alle domande. In questo modo si sviluppa una routine utile per la gestione quotidiana.

Individuare le fonti di errore

Il personale dovrebbe essere sensibilizzato rispetto agli errori più comuni – ad esempio, proporre il DCC troppo tardi oppure fare affermazioni avventate sui presunti vantaggi di prezzo. È inoltre fondamentale evitare una preselezione automatica della valuta. L’obiettivo è garantire un processo corretto e orientato alla clientela.

Aggiornamenti regolari nell’ambito di riunioni di team o moduli di e-learning aiutano a mantenere le conoscenze all’interno dell’azienda, soprattutto in caso di cambi di personale. Anche strumenti visivi come brevi video esplicativi o checklist nell’area cassa contribuiscono a consolidare le procedure.

Come offrire il DCC – comunicare i vantaggi in modo chiaro e comprensibile

Molti malintesi riguardanti il DCC nascono da una comunicazione assente o non corretta. Se desiderate offrire il DCC, è fondamentale informare la clientela in modo onesto e trasparente.

Esempi di frasi utili potrebbero essere:

  • «L’importo visualizzato include già tutte le commissioni di conversione – così sapete esattamente quanto pagate.»
  • «Siete voi a decidere se pagare in franchi svizzeri o nella vostra valuta.»

 

Evitate termini come "più conveniente" o "migliore", poiché i tassi di cambio possono variare a seconda della banca. In questi casi, una consulenza professionale e competente rafforza la credibilità del vostro esercizio commerciale.

Un ulteriore vantaggio del DCC: contribuisce ad alleggerire il carico del personale alla cassa. I clienti che pagano nella propria valuta abituale pongono spesso meno domande. Questo può accelerare il processo di pagamento, soprattutto nelle ore di punta.

Perché Nexi Svizzera è un partner affidabile per l’implementazione del DCC

Nexi Svizzera non offre solo la soluzione tecnica per il DCC, ma anche un supporto completo per la sua implementazione. I servizi sono specificamente adattati alle esigenze di settori come l’hotellerie e la ristorazione – cioè proprio dove i processi di pagamento internazionali fanno parte della quotidianità.

Dalla consulenza all’installazione fino alla formazione del personale, vi accompagniamo in ogni fase. L’obiettivo è fornire una soluzione tecnicamente stabile e al tempo stesso intuitiva, sia per il team di vendita sia per la clientela.

Come offrire il DCC e rafforzare la soddisfazione della clientela Ask ChatGPT

Se comprendete come offrire correttamente il DCC, potete influenzare attivamente la decisione di acquisto della clientela internazionale. Ciò richiede una comunicazione chiara, un team formato, sensibilità culturale e un terminale di pagamento configurato in modo trasparente. È fondamentale che tutte le persone coinvolte sappiano come implementare con successo il DCC nella pratica – solo così questa funzione diventa un reale valore aggiunto per la vostra attività e per la vostra clientela.

 

Contattateci subito!

058 220 58 68

Informazioni su Nexi Svizzera

Nexi è una PayTech leader in Europa, presente in oltre 25 Paesi e partner di oltre 2 milioni di aziende – dal grande marketplace all’impresa locale di medie dimensioni. Originariamente nata dall’affermato prestatore di servizi di pagamento tedesco Concardis, Nexi punta su processi digitali intuitivi per rendere gli acquisti e i pagamenti sicuri e semplici, sia per i consumatori sia per gli esercenti. In Svizzera, Nexi è da anni la solida numero due e offre soluzioni di pagamento e di analisi dati omnicanale destinate a commercianti di qualsiasi dimensione. L’offerta omnicanale di Nexi Svizzera comprende l’acquisizione delle transazioni con carta, l’integrazione fluida dei terminali di cassa, fino a soluzioni complesse di e- e m-commerce, arricchite da dashboard per un’interpretazione intuitiva dei dati. Con sedi presenti in tutte le regioni linguistiche, Nexi Svizzera garantisce ai propri clienti un’assistenza completa e personalizzata in loco. Il Gruppo Nexi, quotato in borsa e con sede principale a Milano, conta oltre 10.000 collaboratori impegnati a semplificare i processi di pagamento in tutta Europa. www.nexi.swisswww.nexigroup.com